5 miti da sfatare sulla lipoterapia: verità, emozioni e risultati per il tuo corpo

5 miti da sfatare sulla lipoterapia: verità, emozioni e risultati per il tuo corpo
Creazione: 17 apr 2025 · Aggiornamento: 17 apr 2025

Se guardando allo specchio ti senti sconcertato poiché, nonostante una vita regolare sia rispetto all’alimentazione sana e regolare che rispetto allo sport che pratichi, ti viene naturale farti una domanda importantissima: Perché non riesco a rimodellare in mio corpo? Se la risposta è sì, sappi che sei in buona compagnia. Molti uomini e donne tra i 25 e i 65 anni hanno il tuo stesso problema. Il grasso localizzato rimane al suo posto e sembra immune a qualsiasi sforzo di eliminarlo. Fianchi, addome, culottes de cheval, braccia e interno ginocchia sono aree ostinate che non rispondono nemmeno alle strategie più rigide.

Ed è qui che entra in gioco la lipoterapia, una terapia iniettabile intelligente, sicura e scientificamente studiata per eliminare selettivamente l’adiposità localizzata, rendendo il tuo corpo armonioso, definito e leggero. Ma attenzione! Sul tema circolano ancora troppi falsi miti. Nonostante la terapia lipolitica iniettiva abbia una lunga storia, molte leggende continuano a circolare sul questo trattamento. Ti racconto le verità scientifiche, ti svelerò le emozioni che vivono i pazienti prima e dopo il trattamento e, ti mostrerò perché questo approccio può trasformare profondamente la tua vita, poiché non si tratta solo di estetica.

Mito 1: La lipoterapia è una liposuzione in miniatura

Falso. La lipolisi iniettiva non è un trattamento chirurgico. È un trattamento non invasivo, eseguito da un medico esperto tramite iniezioni di sostanze lipolitiche (tra cui acido desossicolico, fosfatidilcolina, lipasi, l-carnitina, caffeina, vitamina C, fucus vesciculosus) nell’aree dell’adiposità localizzata che agiscono esattamente dove serve.

Come funziona:

  • L’acido desossicolico distrugge selettivamente le cellule adipose.
  • La fosfatidilcolina emulsiona i grassi e ne facilita l’eliminazione.
  • La lipasi è un enzima che velocizza la disgregazione dei lipidi.
  • L-carnitina aiuta principalmente la trasformazione dei grassi in energia, sostenendo il metabolismo lipidico.
  • Caffeina riattiva la termogenesi e l’ossidazione dei grassi, convertendoli in energia utilizzabile e contemporaneamente blocca la lipogenesi, cioè la produzione di nuovi grassi.
  • Il fucus vesciculosus promuove il metabolismo basale grazie all’alto contenuto di iodio.


Il tessuto adiposo disciolto viene poi eliminato naturalmente dal corpo attraverso il sistema linfatico e il tratto gastrointestinale.

Risultato? Silhouette rimodellata, pelle più tonica, viso e corpo più armoniosi.

Mito 2: Serve solo per chi vuole dimagrire

Sentiamo spesso: Mi alleno cinque giorni a settimana, ma quei fianchi non si muovono.

No! La lipoterapia aiuta a perdere peso nei punti “critici” a tutte le persone con accumuli di grasso di piccole e medie dimensioni nelle specifiche aree del corpo resistenti alla dieta ed all’attività fisica.

È un trattamento ideale anche per le persone normopeso o sportive che soffrono di accumuli del grasso in aree difficili, i cosiddetti "punti critici" come fianchi, addome, interno cosce, braccia. Per questo il trattamento è adatto a chiunque desideri migliorare proporzioni e simmetrie corporee.

Mito 3: Non funziona davvero

La letteratura scientifica dice che la lipolisi iniettiva riduce efficacemente il tessuto adiposo intorno al sito di iniezione. Studi clinici e migliaia di pazienti trattati lo confermano.

In media, sono sufficienti 4-6 trattamenti per vedere i risultati desiderati . I primi risultati si vedono già dopo 1-2 trattamenti. I cambiamenti avvengono progressivamente, in modo naturale e duraturo.

Inoltre, ogni trattamento viene personalizzato in base al biotipo, alla zona da trattare e al tipo di adiposità.

La lipolisi iniettiva aiuta a:

  • Ridurre fino al 30% del pannicolo adiposo nella zona trattata.
  • Migliorare il profilo corporeo.
  • Stimolare il microcircolo e la compattezza cutanea.
  • Effetti benefici della lipoterapia duraturi nel tempo.
  • Il trattamento è ben tollerato con effetti collaterali quasi inesistenti.

Mito 4: Fa male ed è rischioso

Errato! Quando il trattamento è eseguito da un medico estetico esperto, è sicuro, non doloroso e ben tollerato. Durante l’iniezione si sente un leggero pizzicore o un piccolissimo fastidio che dura un attimo.

È un trattamento ambulatoriale, nessun effetto collaterale grave (se eseguito dal medico esperto in metodica), solo lievi gonfiori o rossori temporanei.

Le sostanze iniettate sono sicure, approvate e ben conosciute dalla comunità medico-estetica.

Mito 5: Lipolisi iniettiva non serve se fai già dieta e palestra

Anche la persona più attenta all’alimentazione e all’attività fisica può accumulare grasso localizzato. La lipolisi iniettiva non sostituisce un’alimentazione sana e l’esercizio fisico regolare, ma accelera la perdita del grasso nell’aree come addome, fianchi, interno coscia e ginocchia, braccia, doppio mento. In queste parti del corpo, le cellule adipose sono più numerose e più resistenti alla lipolisi naturale. In questi casi, la lipoterapia è il perfetto alleato, perché agisce esattamente dove serve e dove dieta ed esercizio fisico falliscono.

Lipolisi iniettiva, abbinata ad uno stile di vita sano, ne potenzia i risultati e li mantiene nel tempo.

A chi è indicata davvero la lipoterapia?


Il maggior beneficio del trattamento si ottiene negli uomini e donne tra i 30 e i 65 anni, che:

  • Hanno adiposità localizzate resistenti (addome, fianchi, interno cosce, braccia, ginocchia, mento).
  • Desiderano migliorare l’armonia del corpo senza interventi chirurgici o lunghi periodi di recupero.
  • È adatto a chi ricerca trattamenti non invasivi, efficaci e personalizzati.
  • Utile a chi vuole ottenere risultati progressivi, naturali, senza effetti collaterali importanti.

È perfetta anche per chi ha:

  • Menopausa o cambiamenti ormonali;
  • Dopo una gravidanza o dimagrimento importante;
  • In vista di un evento speciale (matrimonio, vacanza, shooting, ecc.).

Per chi non è indicata la lipoterapia?

  • Donne in gravidanza o durante allattamento
  • In presenza di patologie epatiche
  • In caso di allergie ai principi attivi utilizzati (acido desossicolico, soia, fosfatidilcolina, Vit. C)
  • Disturbi della coagulazione

Emozioni prima e dopo il trattamento

Tutti i pazienti riferiscono

Prima:

  • Frustrazione, senso di impotenza, vergogna nel mostrarsi.
  • Dubbi sul proprio corpo nonostante gli sforzi.

Dopo:

  • Sorpresa per i risultati visibili.
  • Ritrovata fiducia in sé, desiderio di condividere il cambiamento.
  • Leggerezza fisica ed emotiva: finalmente si sente bene nella propria pelle.

Testimonianze reali

“Avevo perso fiducia nel mio corpo, poi ho scoperto la lipoterapia. Dopo quattro sedute, i miei fianchi sono tornati quelli di 10 anni fa. Niente chirurgia, solo precisione mirata.”  Francesca, 48 anni

“Allenarmi non bastava. La zona addominale non cambiava mai. Dopo questo trattamento, finalmente ho visto i risultati. Lo rifarei subito.” Sara, 42 anni

Vuoi riscoprire il piacere di sentirti leggero, armonioso, sicuro di te?

Annuncio

Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.

Annuncio

Articoli correlati