Elimina il grasso ostinato: trattamenti minimamente invasivi per un corpo definito

Elimina il grasso ostinato: trattamenti minimamente invasivi per un corpo definito
Creazione: 27 mar 2025 · Aggiornamento: 27 mar 2025

Perché il grasso ostinato è così difficile da eliminare?

Il grasso ostinato ha caratteristiche diverse rispetto al grasso generalizzato e la sua eliminazione richiede strategie specifiche. L'adiposità localizzata, anche se in parte, è attribuita agli ormoni-catecolamini ed ai loro recettori. Le catecolamine sono ormoni secreti dai surreni e sono fondamentali nei processi di mobilitazione del grasso (cioè accumulo ed eliminazione dei depositi di grasso). Le catecolamine svolgono la loro azione legandosi agli specifici recettori presenti nel tessuto adiposo (recettori alfa -2 inibiscono la lipolisi e beta 2 stimolano la lipolisi). Alcune zone del corpo possiedono una maggiore concentrazione di recettori alfa-2 adrenergici, che inibiscono la lipolisi e rendono difficile la mobilizzazione dei grassi. Per esempio aree critiche come “culottes de cheval”, parte interna del ginocchio, addome, fianchi.

Il grasso ostinato non è solo una questione di catecolamine. È il risultato di un'azione complessa e multifattoriale, influenzata anche da insulina, cortisolo, estrogeni e altri ormoni metabolici. Questi segnali biochimici regolano l'accumulo e il rilascio del grasso, rendendo alcune zone più difficili da trattare. Per esempio:

– Quando i livelli di insulina sono elevati (spesso a causa di un’alimentazione ricca di zuccheri e di carboidrati raffinati), il corpo tende a immagazzinare grasso, soprattutto nella zona addominale e nei fianchi.

– Lo stress cronico mantiene alto il cortisolo, che favorisce l’accumulo di grasso viscerale, difficile da eliminare. Se noti un aumento del girovita anche con un’alimentazione controllata, il cortisolo potrebbe essere il colpevole.

– Nelle donne, livelli elevati di estrogeni favoriscono il deposito di grasso su cosce e glutei. Dopo la menopausa, invece, il calo degli estrogeni può spostare l’accumulo verso l’addome, rendendolo più resistente.

– La leptina regola il senso di sazietà, ma nelle persone con adiposità localizzata può verificarsi una resistenza alla leptina, portando il corpo ad accumulare più grasso del necessario.

– La grelina, invece, aumenta l’appetito e contribuisce all’accumulo di grasso, soprattutto se i suoi livelli sono alterati da stress o cattive abitudini alimentari.

Perché è importante conoscere questi ormoni? 

Se il tuo problema è il grasso ostinato in aree specifiche, è fondamentale intervenire con trattamenti mirati che riequilibrano il metabolismo e riducono le adiposità localizzate. Oltre alla dieta e allo stile di vita, la medicina estetica offre soluzioni avanzate per contrastare l’accumulo di grasso resistente.

Perché il tuo corpo accumula grasso in certe zone?

Se hai provato diete ed esercizi senza riuscire ad eliminare il grasso ostinato, sappi che il problema potrebbe essere più complesso. Genetica, metabolismo e infiammazione giocano un ruolo chiave nella formazione delle adiposità localizzate. Ma la buona notizia è che oggi esistono soluzioni mirate per contrastarle.

Predisposizione genetica: il tuo DNA influenza l’accumulo di grasso?

Sì, la genetica influisce sulla distribuzione del grasso corporeo. Alcune persone tendono ad accumulare grasso su addome e fianchi, altre su cosce e glutei. Tuttavia, essere geneticamente predisposti non significa essere destinati a convivere con il grasso ostinato. Con le giuste strategie è possibile contrastarlo efficacemente.

Metabolismo rallentato: perché il tuo corpo brucia meno grassi?

Con l’età, il metabolismo cambia e il consumo energetico diminuisce. Questo porta ad una maggiore difficoltà nel bruciare il grasso localizzato. Ma il metabolismo non dipende solo dall’età: la massa muscolare, l’attività fisica e l’equilibrio ormonale giocano un ruolo cruciale. Un metabolismo più lento significa che il grasso tende ad accumularsi in zone specifiche e diventa più difficile da eliminare.

Infiammazione cronica: il nemico silenzioso del tuo metabolismo

L’infiammazione cronica non solo rallenta il metabolismo, ma favorisce l’accumulo di grasso resistente. Il tessuto adiposo non è solo un deposito di energia, ma un vero e proprio organo endocrino che rilascia sostanze infiammatorie (adipochine, citochine e chemiochine). Quando il grasso diventa infiammato, eliminarlo con dieta ed esercizio diventa quasi impossibile.

Alimentazione e stile di vita: cosa funziona davvero?

Sebbene il deficit calorico sia essenziale per perdere peso, nel caso del grasso ostinato servono strategie più mirate:

  • Dieta antinfiammatoria: alimenti ricchi di zuccheri raffinati e grassi saturi peggiorano la resistenza insulinica e ostacolano la lipolisi. Un’alimentazione basata su verdure, proteine magre e grassi sani può fare la differenza.
  • Supporto fitoterapico: ingredienti naturali come il mate verde e il guaranà stimolano il metabolismo e favoriscono la combustione dei grassi.
  • Esercizio fisico mirato: l’alternanza di allenamento ad alta intensità (HIIT) e sessioni di forza aiuta a migliorare la sensibilità insulinica e accelerare il metabolismo.
  • Riduzione dello stress: il cortisolo, noto come "ormone dello stress", contribuisce all’accumulo di grasso addominale. Tecniche di rilassamento come yoga e mindfulness possono essere utili.

Come eliminare il grasso ostinato? Le soluzioni della medicina estetica

Se il tuo metabolismo e la genetica ti remano contro, non significa che devi arrenderti. La medicina estetica offre trattamenti avanzati e non invasivi per eliminare le adiposità localizzate in modo sicuro ed efficace.

  • Mesoterapia lipolitica: sciogliere il grasso senza bisturi. Microiniezioni di principi attivi mirati sciolgono il grasso e ne facilitano l’eliminazione. Ideale per chi vuole una soluzione efficace senza interventi chirurgici. Benefici: riduzione mirata delle adiposità, pelle più compatta e tonica, nessun periodo di recupero.
  • Cavitazione medica: ultrasuoni per eliminare il grasso. Grazie agli ultrasuoni a bassa frequenza, la cavitazione distrugge le cellule adipose senza danneggiare i tessuti circostanti. Perfetta per chi vuole risultati visibili in poche sedute. Benefici: riduzione del grasso in aree mirate, nessuna invasività o dolore, effetto progressivo e naturale.
  • Carbossiterapia: ossigenare e sciogliere il grasso. L’infusione di anidride carbonica (CO₂) stimola il metabolismo del grasso e migliora la microcircolazione. Ideale per addome, gambe e braccia. Benefici: trattamento non invasivo con effetti visibili dopo poche sedute, pelle più tonica e compatta, nessun periodo di recupero.

Vuoi dire addio al grasso ostinato?

La medicina estetica non è solo bellezza, ma una scienza che può aiutarti a ritrovare fiducia nel tuo corpo. Non aspettare, inizia oggi il tuo percorso verso una silhouette più armoniosa!

Annuncio

Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.

Annuncio