Carbossiterapia e tiroide

stellina64
stellina64
28 mag 2019 · Ultima risposta: 24 lug 2022

Gentili dottori, alcuni anni fa ho sofferto di ipertiroidismo, poi risolto con cura data dall'endocrinologo. Due mesi fa ho iniziato a fare delle sedute di carbossiterapia presso uno studio medico, mi è stato consigliato per il grasso localizzato sulle braccia. Ho fatto 8 sedute ed ho ottenuto un buon risultato, però nell'ultimo periodo ho iniziato ad avvertire di nuovo la tachicardia insieme all'insonnia, sintomi che avevo con l'ipertiroidismo, allora ho fatto subito gli esami tiroidei e il TSH è uscito 0,01, quindi molto basso, mentre i valori del FT3 e FT4 sono usciti normali. Ora la mia domanda è: la causa potrebbe essere la carbossiterapia o i fanghi, visto che ho iniziato a farli da 20 giorni? Grazie

Annuncio

Risposte (12)

Tutte le risposte a questa domanda sono di dottori reali

Buongiorno, un lieve gonfiore è normale e può durare anche qualche ora (sarebbe corretto avere una foto "prima/dopo). Massaggi delicatamente la zona seguendo l'arcata zigomatica dall'interno verso l'esterno e porti pazienza.

Saluti,

Dott. Claudio Bravin

Sospenda il trattamento con i fanghi iodati.
La carbossiterapia non influenza la funzionalita tiroidea
saluti

3 sedi di Genova, Milano...

Gentile utente, non ci sono controindicazioni ad eseguire carbossiterapia in caso di patologia tiroidea, le consiglierei di interrompere i fanghi. Cordialmente, dott.ssa Stefania Fronzi.

Buongiorno,
ci tenevo a dirle che, nel momento in cui un paziente soffre di tiroide, questi deve assolutamente eliminare i fanghi iodati, molto spesso, dopo una visita mirata anche l'ossigenoterapia.
La CO2 a livello metabolico non produce nessun danno pertanto, dal mio punto di vista, come le è già stato anticipato da altri colleghi, elimini i fanghi ed esegua, come per altro si deve eseguire,sedute di carbossiterapia a livello di tutto il corpo. Iniezioni quindi su tutto il davanti e il retro del corpo.
Molto spesso da ipertiroidismo si può passare ad ipotiroidismo, con tutte le conseguenze del caso.
Spero di esserle stata il più chiara possibile,
qualsiasi dubbio o curiosità non esiti a contattarmi.
Cordiali saluti,
Dott.ssa De Felice Laura

DFL Ambulatorio Medico Estetico - Terapia del Dolore
4.8
(28)
Cassano d'Adda

Le consiglio anch’io di non fare più fanghi iodati.

La carbossiterapia no, se invece ha seguito cure termali con fanghi iodati la causa è lì.
Cordialmente grazie
Dott Marco Gerardi

Eviti la fangoterapia con fanghi iodati, la carbossiterapia non trova controindicazioni nel caso di patologie tiroidee.
Discuta comunque di tutto col suo endocrinologo.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY

Da evitare l’utilizzo di fanghi iodati o alghe in caso di problemi alla tiroide. La carbossiterapia non trova controindicazione nella patologia tiroidea.
Dott.ssa Francesca Cucchi

Dott.ssa Francesca Cucchi_MedesteticaCucchi
5
(10)
San Benedetto del Tronto

Come già detto dai colleghi deve evitare l'utilizzo di fanghi iodati; le consiglio di parlarne con il suo endocrinologo. la carbossiterapia invece non ha alcuna controindicazione in caso di ipertiroidismo.

Non faccia fanghi iodati. Dr Paolo Ciuti

5 sedi di Brescia, Pisa...

L'utilizzo dei fanghi trova, nelle patologie della tiroide, una specifica necessità di attenzione quando non una assoluta controindicazione. Le consiglio di sospenderli e di parlarne con il suo endocrinologo (gli endocrinologi conoscono molto bene tale problematica e sanno come gestirla). Non vi sono problemi per quanto riguarda la carbossiterapia in quanto la tipologia di azione e di metabolismo dell'anidride carbonica non ha interazioni con la tiroide

3 sedi di Arezzo, Firenze, Livorno...

Domande relative

Gonfiore dopo carbossiterapia contorno occhi

Laurapresutto
26 lug 2020 · Ultima risposta: 15 nov 2020

Buongiorno, ieri mattina mi sono sottoposta ad una seduta di carbossiterapia al viso e al contorno occhi. Dopo l'immediato forte gonfiore nella zona sottostante gli occhi, nella giornata sembrava andasse meglio. Al risveglio oggi la situazione è molto peggiorata sotto l'occhio destro, ci sono due rigonfiamenti molto visibili, la dottoressa che mi aveva parlato di un lieve gonfiore che sarebbe migliorato nelle ore successive dice che potrebbe essere stato causato dall'aver dormito con un cuscino basso e aver rallentato il microcircolo, mi propone domani di neutralizzarlo, ma sinceramente non vorrei più farmi toccare e poi neutralizzarlo con cosa? Credevo di fare un trattamento non invasivo che andasse a rinfrescare il viso e mi ritrovo con segni mai avuti sotto gli occhi, ma poi cosa neutralizza con la C02? Attendo opinioni e consigli.

Risposte (8)

Tutte le risposte a questa domanda sono di dottori reali

Deve pazientare ed aspettare che il gonfiore passi.

Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.

Consiglia il paziente