Cicatrice sullo sterno

Giulio8
19 apr 2013 Ā· Ultima risposta: 9 nov 2017

ho una cicatrice sullo sterno dovuta ad un intervento cardiaco come posso eliminarla o mascherarla

Annuncio

Risposte (18)

Tutte le risposte a questa domanda sono di dottori reali

Salve. Una cicatrice cosƬ, se cheloidea, non si elimina e difficilmente si maschera (creme coprenti !?) soprattutto se datata. Unico tentativo possibile: 3 infiltrazioni intracicatriziali di Triancinolone acetonide (Kenacort, Triamvirgi, etc...) distanziate di un mese tra loro e contestuale copertura costante per 4/6 mesi di cerotti siliconati (Dermatix, Resolve, Cica Care, Medigel Zeta, etc..). E' comunque sempre consigliabile una approfondita visita specialistica. Cordialmente.
Antonio Montone

Gentile paziente,
occorrerebbe di sicuro una valutazione diretta.
Lo sterno ha un alto rischio di cicatrizzare in modo "patologico", probabilmente potrebbe trarre giovamento da un riempimento o eventualmente da un trattamento laser, ad evitare la revisione chirurgica.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY

E' vero che la regione sternale ĆØ facile ai cheloidi, ma l'opzione chirurgica (soprattutto usando gli accorgimenti adatti per una zona a rischio) ĆØ l'unica definitiva.
I trattamenti con ialuronico o filler sono da ripetere nel tempo con una certa frequenza. Dipende quindi molto dalla sua costanza nel seguire la terapia.

CordialitĆ 

(0)
2 sedi di Milano

Buongiorno,
per correggere un esito cicatriziale, non ritengo sia necessario intervenire chirurgicamente Fortunatamente esistono altre strategia medico estetiche che vanno dall'infiltrazione di acido ialuronico all'utilizzo di strumenti elettromedicali a disposizione del medico estetico.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Laura Ceriotti

2 sedi di Milano, Varese...

La cute della regione sternale ĆØ una vera fucina di cheloidi o cicatrici patologiche! Le consiglio di rimediare all'inestetismo con filler. Cordialmente. Dottoressa S. Ghianda

concordo con il dr Gerardi ed i colleghi.

Egr, per evitare un ritocco chirugico a rischio potrebbe fare un lipofilling fare un lipofilling per riempire il buco. Cordiali saluti dr.Peroni Ranchet

3 sedi di Como, Milano, Varese...

Il rischio di produrrel cheloidi nella regione sternale a seguito di riparazione chirurgica ĆØ altissimo e assolutamente imprevedibile indipendentemente dalla correttezza dellā€™intervento; pertanto consiglio vivamente di abbandonare lā€™opzione chirurgica e valutare lā€™altra piĆ¹ sicura del riempimento (filler) mediante ac. ialuronico.

Visto che ha avuto la fortuna di non aver provocato il cheloide con le sue mani non sfidi ulteriormente la fortuna come dice Seneca la fortuna ĆØ mutevole quindi....

Pienamente d!accirdo con i colleghi purtroppo la cute della regione sternale ĆØ un vero e proprio triangolo delle Bermude... cicatrizza malissimo con predisposizione altissima a cicatrici patologiche. Le consiglio al limite camoufflage della lesione con filler a base di ac ialuronico per nascondere la depressione.
Spero di esserle stato utile.
Dr Marco Gerardi.

Una revisione chirurgica Ć© possibile, tuttavia bisogna valutare il rischio di formazione di cheloidi. Una volta stabilito che tale rischio sia basso, un bravo Dermatologo o un Chirurgo Plastico non avranno particolari difficoltĆ  ad eseguire l'intervento.

Buongiorno sig. Giulio,
l'area sternale ĆØ tipicamente caratterizzata dalla guarigione con cicatrici anomale (ipertrofiche o cheloidee). Pertanto la revisione chirurgica ĆØ controindicata la maggior parte delle volte. Come giĆ  detto da alcuni specialisti miei colleghi le consiglio di sottoporsi ad una visita per cominciare i trattamenti mediante infiltrazioni localizzate di corticosteroidi e terapia occlusiva. Si ottengono ottimi risultati. Distinti saluti. Dr Battistella

Non eā€™ possibile eliminare completamente le cicatrici, perĆ² il loro aspetto puĆ² essere decisamente migliorato grazie al Laser Co2 di ultima generazione detto frazionato che eā€™ in grado di assottigliare i solchi, ridurne la larghezza, migliorarne il colorito o la pigmentazione e se possibile sollevarne la parte profonda colmando lā€™avvallamento percepibile al tatto. Il Laser effettua micro lesioni puntiformi producendo migliaia di forellini negli gli strati piĆ¹ superficiali dellā€™epidermide. Il passaggio del raggio del laser Co2 viene effettuato sulla cicatrice e allā€™interno di essa, attraverso un computer che lo fraziona in tanti piccoli puntini regolati nel diametro e nella distanza tra di loro. Grazie a questo innovativo macchinario eā€™ quindi possibile ottenere tre risultati significativi per migliorare lā€™aspetto di questo inestetismo: la pelle si contrae e si ricompatta riducendo la cicatrice, si inspessisce per la stimolazione di collagene e assume un colorito e una consistenza piĆ¹ simile alla pelle circostante.
Trattamento
Mediamente si consigliano 4 sedute da effettuare a distanza di almeno un mese lā€™una dallā€™altra; le sedute sono indolori, eā€™ possibile avvertire solo un leggero pizzicore. Il trattamento non necessita di anestesia. Siamo a disposizione per qualunque altra spiegazione.

Una cicatrice evidente o dolorosa a livello sternale dopo un intervento cardiaco ĆØ abbastanza frequente.
Non ipotizzabile la rimozione definitiva della cicatrice ma semmai il miglioramento con tecniche non chirurgiche quali l'elastocompressione con gel di silicone, l'infiltrazione di cortisonici, la crioterapia con protossido d'azoto.
Cordiali saluti

Le consiglio di farsi fare iniezioni di kenacort e di applicare topicamente gel siliconici.

Salve, le cicatrici vengono migliorate o da trattamento mediante FELC/PLEXR o mediante revisione chirurgica: va valutato in sede di visita. Cordialmente Dott. Fabio Chemello Centro Genesy srl

Buongiorno.
La comparsa di una cicatrice particolarmente evidente o dolorosa, in alcuni casi, a livello sternale dopo un intervento cardiaco ĆØ una evenienza abbastanza frequente.
Purtroppo non ĆØ possibile eliminare la cicatrice.
Il trattamento corretto per migliorarne l'aspetto, il colore, la rilevatezza e il fastidio che spesso accompagna la presenza di tale cicatrice di natura ipertrofica o cheloidea si avvale di un mix tra infiltrazioni intracicatriziali di cortisone, massaggi della cicatrice con creme specifiche e applicazione di gel siliconici.
La asportazione chirurgica ĆØ del tutto controindicata, salvo casi eccezionali.
Comunque, solo la visita specialistica permetterĆ  di intraprendere il corretto iter terpeutico.
Cordiali saluti
dott. Claudio Cordani

6 sedi di Milano, Piacenza, Trieste...

Egr.Giuglio,
le cicatrici sullo sterno sono le piĆ¹ difficili da trattare e quelle piĆ¹ a rischio di sviluppare cheloidi. L'unico trattamento che puĆ² migliorarle, quando sono rilevate e rosse, ma non cancellarle, ĆØ quello di fare delle iniezioni di Kenacort.
Cordiali saluti dr.Peroni Ranchet

3 sedi di Como, Milano, Varese...
Annuncio

Cerca piĆ¹ domande

Domande simili:

Cicatrici
6 Risposte, Ultima risposta: 20 giu 2022
Acido ialuronico
9 Risposte, Ultima risposta: 21 apr 2021
Cicatrici
7 Risposte, Ultima risposta: 23 gen 2024
Mastoplastica additiva
3 Risposte, Ultima risposta: 5 mar 2024
Addominoplastica
8 Risposte, Ultima risposta: 29 gen 2022
Ginecomastia
8 Risposte, Ultima risposta: 2 ott 2014
Mastoplastica additiva
11 Risposte, Ultima risposta: 21 ott 2020
Mastoplastica additiva
7 Risposte, Ultima risposta: 15 gen 2020

Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.

Consiglia il paziente