Buongiorno, un anno e mezzo fa ho dovuto rimuovere un nevo sulla guancia. Mi è rimasta una cicatrice bianca e leggermente infossata che, nonostante sia piccola, mi crea parecchio disagio. C'è qualche trattamento che potrebbe migliorarne l'aspetto? Grazie.
Salve per rispondere alla sua domanda e dare una risposta valida è necessario eseguire una visita per valutare il suo caso.
La cicatrice è un risultato dell’alterazione del processo fisiologico di guarigione delle ferite cutanee. La cicatrice è formata da tessuto fibroso.
Ci sono numerose tecniche medico-estetiche non chirurgiche che aiutano di ripristinare il tessuto. I trattamenti come biorivitalizzazione, redermalizzazione, bioristrutturanti aiutano a risolvere il suo caso.
La scelta del protocollo medico deve essere personalizzata in base al quadro clinico, alla sua disponibilità e alle sue aspettative.
Cordiali saluti.
Revisione chirurgica e poi Dermatix crema silicomica
Il trattamento più efficace visto che veramente si dimensioni molto ridotte e con un laser CO2 frazionato. Ablativo che la restringe e spesso riesce a richiamare un po’ di pigmento dalle vicinanze. cordiali saluti dr Massimo Re
Buongiorno ,per la depressione farei del lipofiller , per la discromia delle microabrasioni .
Le possibilità sono tre:
-una revisione chirurgica in anestesia locale- dopo aver valutato se può valerne la pena-
- un trattamento con jaluronico al di sotto della cicatrice per riempirla
-oppure un trattamento con grasso
Cordiali saluti
Dr Adriana Pozzi
Gentile paziente,
Per cicatrici depresse e ipopigmentate come la sua, esistono diverse opzioni terapeutiche efficaci. La strategia ottimale può comprendere un approccio combinato:
1. Microneedling o radiofrequenza frazionata per stimolare la produzione di collagene e ridurre la depressione.
2. Piccole (e minime) infiltrazioni di acido ialuronico specifico per cicatrici per correggere l'avvallamento.
3. Trattamenti di biostimolazione per migliorare la qualità cutanea circostante.
4. Pigmentazione biorivitalizzante per attenuare la discromia
Il percorso richiede solitamente 3-4 sedute a distanza di 30 giorni, con risultati progressivi che possono variare dal discretamente al molto soddisfacente.
Cordialità
Dott. Emanuele Del Favero
Medico di Medicina Estetica
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.