Buonasera, all'età di 2 anni mio figlio a seguito di una caduta si è procurato una cicatrice sulla fronte, che ormai a malapena si nota, ma poco dopo si è palesato una sorta di scalino/rientranza che si nota ogni qualvolta corruga la fronte. Sia il chirurgo che l'osteopata che lo hanno visitato ci hanno detto di non fare nulla se non massaggi con crema. A distanza di 2 anni la situazione è la stessa se non ancora più evidente. Mi chiedevo se a 4 anni si possa agire in modo diverso e ci sia qualche trattamento che possa migliorare questo scalino. Grazie mille
Gentile signora,
se fosse mio figlio attenderei ancora e nel frattempo, se il bambino se lo lascia fare, fare terapia pressoria con il polpastrello del suo dito a piatto sulla cicatrice e comprimendo. Certo non può aspettarsi risultati rapidi ma nel giro di qualche mese potrebbe esserci un miglioramento. La compressione dovrebbe durare almeno qualche minuto e due volte al giorno.
Buongiorno A quella età e meglio non dargli importanza. Quando ve lo chiederà lui, solo allora, vi informerete con un bravo Chirurgo Plastico. cordiali saluti dr Massimo Re
Aspetti signora, non c'è fretta. Il tempo è galantuomo. Potrà revisionarla a completo sviluppo.
Carlo Magliocca
Specialista in Chirurgia plastica dal 1985
Salve, sono d’accordo con i colleghi, non deve fare nulla (deve utilizzare solo creme di protezione solare), ci vuole tempo e pazienza. La pelle dei bambini possiede una grande capacità di autorigenerarsi. Di solito le cicatrici da trauma con il tempo migliorano. Se per caso rimanesse la cicatrice solo dopo 14 anni si valuterà un’eventuale terapia da fare.
Gentile utente, sono d’accordo con i colleghi. Deve avere pazienza, non deve fare nulla. Quando il bambino raggiungerà almeno 11 anni si potrà pensare a come risolvere il problema.
Cordiali saluti
Buongiorno,
lo scalino della cicatrice frontale e’ dovuto sicuramente ad una aderenza della pelle al muscolo frontale che si trova più in profondità e che ai evidenzia quando il bambino corruga la fronte. Visto che sono passati ormai 2 anni il mio consiglio e’ di intervenire con un lipofilling- innesto di cellule di grasso con contemporaneo trattamento delle fibre aderenti al muscolo.
Cordiali saluti
Dott Adriana Pozzi
Gentile signora, in genere sulle cicatrici dei bambini non si interviene in nessun modo prima dei 10/12 anni.
confermo di non fare nulla e soprattutto di non influire negativamente sul bambino con la sua ansia. Dr. Peroni Ranchet
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.