Buongiorno,
fino allo scorso anno ho fatto filler contorno labbra con leggerissimo aumento labiale, per far fronte al codice a barre e alle depressioni della pelle attorno alla bocca, senza alcun problema. Ho 48 anni. Lo scorso anno, il giorno dopo il filler, mi si è gonfiata parte del labbro, trattato con deltacortene e in un giorno il tutto è regredito. Quest'anno però il dottore ha detto che non posso più fare filler perché secondo lui quel rigonfiamento era sintomo di una intolleranza al filler. Adesso sono in crisi perché non riesco proprio a vedermi cosí, sembrano piccole cose ma a volte incidono molto a livello psicologico. Mi chiedevo che alternative veramente efficaci (a parte il laser ablativo, che conto di fare più avanti) possano esserci. Ringrazio fin d'ora. Cordialmente
dubito abbia avuto una reazione di intolleranza/allergia, molto più probabile abbia avuto uno stravaso ematico, altrimenti le si sarebbe gonfiato tutto il labbro ed avrebbe avuto un corteo di altre manifestazioni
Bisogna sempre chiedere piana al medico di fiducia, cordiali saluti, Dr.AestheticFranco
In genere non ci sono reazioni allergiche all'acido ialuronico. eventualmente lipofilling.
Non credo che si sia trattato di allergia, nel dubbio cambi tipo di acido ialuronico. Il laser può migliorare il codice a barre ma non dà volume al labbro.
Cordialità
dott.ssa Arianna Tinti
Sembra strana la storia di allergia
A forza di introdurre sostanze estranee qualcosa può sempre succedere quindi eviterei di introdurre altre sostanze. Per il codice a barre può provare il laser Er Glass 1540 non ablativo o anche la Rf ad aghi. Queste tecniche possono attenuare le rughe ma non dare volume
Buonasera, difficile che ci sia stata una reazione al prodotto ma nel caso le rughe perilabiali possono essere ridotte/eleminate per anni con una o due sedute di plasma pen tipo plexer o EAST.
Gentilissima dubito che si sia trattato di una intolleranza al filler da quello che descrive. Se ha incertezze sul da farsi si rivolga ad un chirurgo plastico che lavori presso la clinica universitaria della sua città. Cordialmente. Dottoressa Serafina Ghianda
Se si trattasse effettivamente di una intolleranza ( allergia ) al filler potrebbe agire in 2 modi: per dare il volume potrebbe utilizzare una miniprotesi al silicone ( molto morbida ) ( PERMALIP) , mentre per il codice a barre eseguire del laser.
Cambi filler . Difficile sia stata una allergia . Cordiali saluti
potrebbe cambiare filler o ricorrere al lipofilling. Il laser non serve a dare volume. Dr.Peroni Ranchet
Sono andata da un dermatologo, mi ha dato la bilastina per due mesi e crema al cortisone. Finisco tra una settimana. Ma gli episodi si verificano ugualmente. Se non c’è piu l' acido, perché ecografia rileva zone ipoecogene? Può essere tessuto fibroso? Ma in questo caso non dovrebbe scomparire dopo due giorni? Insomma, che cosa c’è in queste aree ipoecogene? Non sono cisti o granulomi. E allora? Paradossalmente la reazione al filler è comparsa quando era già stato assorbito. Se non faccio niente cosa potrà accadere a livello sistemico a fronte di episodi così frequenti, tralasciando il fatto estetico? Mi scuso per la raffica di domande, Sono le stesse che ho già rivolto agli specialisti, ma le risposte non convincevano neanche loro.
Gentile paziente,
A Roma nell'ospedale dell'isola Tiberina, si trova il centro per il trattamento delle complicanze da filler
Vorrei sapere, al fine di poter giudicare i prodotti che mi vengono consigliati dai dottori, qual è un buon filler corpo. Grazie
Gentile signore, Filler corpo al momento ne avevamo due Macrolane , che e' stato ritirato dal commercio ed il HIACORP , CHE ATTUALMENTE VIENE USATO PER IL RIMODELLAMENTO PLASTICO DEI GLUTEI.
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.