Buongiorno, a fine giugno mi sono sottoposta ad un filler con Lidocaline Restyline sopragabellare per eliminare una ruga. Da 6 mesi, ho avuto disturbi come fitte, infiammazione. Un mese fa, grazie ad una ecografia con sonda profonda, si sono evidenziati dei granulomi all'altezza del corrugatore in profondità. Sono in attesa di fare la ialuronidasi ma, nel frattempo sto facendo una cura antibiotica associata ad un monolitico per togliere infiammazione provocata forse dai batteri del filler. Prima di sottopormi alla ialuronidasi, quanto tempo deve passare dalla cura antibiotica?
Il FILLER in quella zona non e’ il Gold Standard , ciò premesso il processo di degradazione di un FILLER reticolato può dare i sintomi da lei riportati . La ialuronidasi agisce su base enzimatica quindi non ci sono interazioni con farmaci antibiotici . Cordiali saluti
Curi prima l'infiammazione e poi rivaluti insieme al suo medico!
Buongiorno,
se sono granulomi la ialuronidasi non è efficace, mentre se è acido ialuronico si.
Comunque è sempre meglio attendere la soluzione dell'infiammazione per poi procedere con una terapia per eliminare i granulomi, che in questo caso dovrebbe essere il cortisone.
Cordiali saluti.
Assistenza Clienti LaCLINIQUE of Switzerland
Senza dire perchè e come, lei ha un problema in quella zona atipica un po' per filler. Ialuronidasi? Tranquilla anche durante la terapia antibiotica o dopo la terapia antibiotica. Un consiglio, faccia eventualmente qualche seduta di radiofrequenza, a volte il filler si riassorbe.
Non c'è interferenza con gli antibiotici
Gentile paziente,
potrà eseguire la ialuronidasi perchè non interagisce con gli antibiotici. Forse dovrà ripetere un altra seduta a distanza di 48 ore.
Per la ialuronidasi aspetterei il processo infiammatorio-infettivo sia curato. A cura ultimata si può prendere in considerazione solo se c'è un eccesso di filler.
Aspetti che passi l'infiammazione.
Gentilissima premesso che per trattare quella ruga il filler non è la prima scelta è necessario fare una diagnosi differenziale dei granulomi. Se sono costituiti da filler jaluronidasi se da altro serve il cortisone iniettato in loco. Non resta che provare. Nessuna interazione con gli antibiotici. Cordialmente. Dottoressa Serafina Ghianda.
risolva prima l'infezione e poi il resto
saluti
nicola catania
se sono granulomi il rimedio sono iniezioni di cortisone, se è residuo filler di ialuronidasi. Dr.Peroni Ranchet
Attenderei l’esaurirsi dei sintomi e dell’infiammazione prima di fare iniezioni, anche di ialuronidasi. In generale la regione glabellare non è la più indicata per effettuare sostanze riempitive come l’acido ialuronico
Scusi ma cosa è il monolitico? Se ci sono granulomi la jaluronidasi non serve a nulla, forse serve un po’ di cortisone ma senza una visita non si può dire nulla di serio sinceramente la jaluronidasi è l’ultima cosa che farei soprattutto nel sospetto di un’infezione
Buongiorno, le consiglio di aspettare che tutti i sintomi legati all'infezione e all'infiammazione siano passati prima di procedere con la ialuronidasi. Comunque sono d'accordo con I colleghi, la zona glabellare non si tratta con filler riempitivi
Sicuramente non sono granulomi ma il normale decorso del Filler fatto in una zona poco indicata. La jaluronidasi poteva anche farla subito senza aspettare 6 mesi.
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.