Vorrei sapere se ci sono centri su Catania o nelle vicinanze per la cura al laser per la mia parodontite. Grazie, Eliana
Si rivolga ad un Dentista.
Cordialmente grazie
Dr Marco Gerardi
Il Laser in Parodontologia è solo un "richiamo per le allodole"! E’ vero, sostituisce apparentemente il Curettage e Scaling manuale ma solo nelle tasche non superiori ai 5 mm. In Parodontologia sfido chiunque a dire che si possa curare un difetto osseo col laser, quale che sia la terapia chirurgica ossea! Tra l'altro, è ESSENZIALE, che io, operatore chirurgo, abbia una visione tridimensionale mentale da comparare al sondaggio parodontale che solo la sensazione tattile della curetta nella tasca contro i tessuti molli, duri del cemento e duri dell’osso, può dare. Insomma devo poter mantenere viva ed in allerta tutta la mia "Capacità di Clinico Medico e Parodontologo".Un Parodontologo con Laser e microscopio, non è un Parodontologo! Dr. Gustavo Petti Parodontologo Gnatologo Chirurgia Estetica Parodontale Medicina Estetica ed Estetica del Sorriso e Riabilitazione Orale in Casi Clinici Complessi, di Cagliari
Consulti un centro laser medico
Se non vi sono cause ormonali alla base, la terapia farmacologica non è indicata, quella laser adeguatamente eseguita resta la soluzione più consigliabile.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY
L’ipertricosi ha sempre una causa ormonale anche se gli ormoni sono normali può esserci una maggiore sensibilità dei follicoli quindi una terapia estroprogestinica può essere indicata
La terapia é l'epilazione laser correttamente eseguita. Laddove non si possa eseguire, l'elettroepilazione é l'alternativa. Se non vi sono cause ormonali provate (ovaio policistico, ipercortisolismo, insulin o-resistenza), cosa peraltro difficile visto che l'ipetricosi é esordita dopo trattamento laser e prima non c'era, é inutile eseguire terapie ormonali.
consulti un odontoiatra di fiducia
La Parodontite si diagnostica facilmente con una doppia visita parodontale intervallata da una preparazione iniziale con Igiene Professionale della tasca, Curettage e Scaling per rimuovere il tessuto di granulazione dall'interno della tasca stessa che falsa la presa delle misurazioni della sua profondità, le Rx endorali complete, i modelli di studio e che nella seconda visita si riprendono le misure delle tasche che ora saranno quelle vere e dalla differenza tra le prime e le seconde si fa diagnosi sul tipo di Parodontite, sulla sua Aggressività, sulla sua attività e si emette una Prognosi e si pianifica una eventuale terapia! Dr. Gustavo Petti Parodontologo Gnatologo Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi, di Cagliari
Buongiorno la sua è una supposizione che andrebbe avvalorata con esami specifici , capisce che porle un preventivo su una supposizione è impossibile. Consiglio un visita con misurazione delle eventuali tasche , esame radiografico e in seguito eseguita una diagnosi si espone un preventivo di spesa.
Distinti saluti
Vaja Dr Fabio
Il Laser in Parodontologia è solo un "richiamo per le allodole"! Il Laser nelle tasche parodontali può in pratica eliminare i microbi ma la Parodontite non ha come etiopatogenesi solo i batteri ma "scaturisce" dall'interazione dei batteri con il sistema immunitario locale e generale, in particlare i linfociti T. Chi usa il Laser dimentica questo, e dimentica anche la necrosi delle cellule cementizie che vanno eliminate e che in termini Medico-Odontoiatrici-Parodontali, si chiama Root Planing ad indicare proprio lo "sfregamento meccanico della curetta sulla radice per asportare le cellule necrotiche. Il Root Planing è parte integrante del Curettage e Scaling e se la "Luce" può in teoria attuare un Curettage e Scaling, non può invece attuare un Root Planing, essenziale nel Curettage e Scaling Parodontale. Se poi la tasca Parodontale fosse superiore ai 6 mm, tra sei e quattordici, significherebbe che qui ci troveremmo in presenza di difetti ossei a più parei complesse che possono essere trattati solo con la Chirurgia ossea Ricostruttiva o Rigenerativa a seconda che si "riempiano" con osso di qualsiasi tipo, dall'artificiale all'autogeno, all'omologo , all'eterologo o all'uso di membrane che stimolino la Rigenerazione Parodontale Profonda che significa riavere il cosiddetto tanto ricercato New - Attachment degli Statunitensi, ossia la formazione di nuovo attaccco epiteliale corto (e non lungo come col laser) e qui si innescherebbe una discussione scientifico-Culturale enorme che
le consiglio di consultare l'odontoiatra di fiducia.
Buongiorno
Il laser è un ottimo ausilio per risolvere in modo semplice poco invasivo e con poco dolore problemi come le tasche gengivali , sappia che una visita odontoiatrica preventiva è sempre obbligatoria per fare diagnosi e risoluzione del problema quale può essere la paradontite.
Buona giornata
Vaia Dr Fabio
Gentile Emanuela.
Una buona igiene dentale deve essere eseguita da un'igienista con strumenti manuali (se teme di sentir male si può fare in anestesia). Il Laser serve (semmai dopo) per "pulire" le tasche, non serve per eliminare placca e tartaro. La parodontopatia è subdola e se trascurata è altamente invalidante. D'altro canto è curabile con delle efficaci sedute di igiene e controlli odontoiatrici. Ricordi che prevenire costa molto meno che curare.
Dott. Denis Spagnolo
Gentile utente, si rivolga ad un odontoiatra.
Cordiali saluti
Staff medico Biosphera Med
Cara S.ra Eliana lo studio dentistico del Dr Gisabella di Catania è ben lieto di annoverarla fra i suoi pazienti, per la cura risolutiva della sua parodontite. Cordiali Saluti. Giuseppe Dr Gisabella
Le terapie non chirurgiche rappresentano statisticamente le terapie più frequentemente utilizzate nello studio dentistico che si occupa di Parodontologia. La terapia col laser non è ad oggi presente in nessun protocollo di cura internazionale. Pertanto non consigliato.
Cara Eliana,
oggigiorno si perdono più denti per parodontopatie che per carie. La cura miracolosa non c'è, la tecnica prevede la rimozione di cause e concause, magari anche con i laser ablativi, ma di laser miracolosi non ne hanno ancora inventati. La prevenzione è sovrana ma la terapia resta chirurgica.
Cordialmente
Dr.Enrico Barberis
gent.le Eliana, la cura delle parodontopatie si basa su una diagnosi corretta e poi su un piano terapeutico adatto. Negli ultimi anni si è abusato di terapie chirurgiche o laser/chirurgiche spesso con risultati insoddisfacenti.
Solo una corretta diagnosi può essere efficace sia poi seguita da trattamenti adeguati e adeguate terapie " mantenimento" siano esse chirurgiche o laser .
cara eliana ti scrivo da piacenza. la cura della parodontite con il laser è una delle ultime scoperte alla moda che sembrano miracolose. secondo il mio modesto parere la parodontite si cura ancora con il bisturi con gengive a cielo aperto ,scaling,curettage delle radici esposte, riposizionamento del lembo gengivale apicalmente. nelle zone estetiche eventualmente aggiunta di materiale biorigenerativo per evitare un'eccessiva retrazione gengivale. se vuoi saperne di più, contattami senza imprgno . cordiali saluti dott. alberto cigala
Gentile signora , cerchi sul portale e troverà un centro nella sua città.
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.