Salve, ho effettuato un intervento di mastoplastica additiva per correggere il seno tuberoso, ho inserito delle protesi ergonomiche con la tecnica dual plane sottomuscolo e in seguito una mastopessi con tecnica round block. Volevo sapere se una gravidanza potrebbe rovinare il seno e la dimensione.. (ho inserito una protesi f o 3,75 cc) Premetto che prima il mio seno era completamente svuotato e cercando sul web ho letto alcune risposte in cui veniva detto che una gravidanza avrebbe reso il seno più svuotato anche in seguito ad una mastoplastica ma partendo io già da un precedente seno disastroso privo di volume e svuotato possa davvero avere uno svuotamento in seguito ad una gravidanza pur non decidendo di allattare pur partendo già da una precedente situazione estrema di svuotamento?
Buonasera e buon anno, sta a lei decidere, le consiglio di aspettare solo se intende avere un figlio entro 1 anno altrimenti può procedere tranquillamente ad una mastoplastica. Non è detto che debba sottoporsi ad un nuovo intervento post allattamento in nessuno dei due casi. Cordiali saluti
È preferibile fare l’intervento dopo una eventuale gravidanza
Se ha in programma una gravidanza le consigliamo sicuramente di aspettare e rimandare a dopo l'intervento.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY
L'effetto sul seno di una gravidanza ed allattamento non è prevedibile, ma è ovvio che esiste il rischio di un rilassamento e svuotamento. dr.Peroni Ranchet
Non è prevedibile effetto della gravidanza ma potrebbe distendere nuovamente i tessuti e modificare un risultato ottimale.
In alcuni casi non succede nulla ma se deve avere una gravidanza a breve meglio fare prima quella.
Cordialmente
Dr Leonardo Ioppolo
Chirurgo plastico EBOPRAS
CALABRIA
gravidanza ed allattamento potrebbero compromettere in risultato
Molto probabilmente gravidanza ed allattamento potrebbero compromettere il risultato ottenuto con la pessi.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY
Salve, dipende da quando lei vorrebbe un figlio. Inoltre dalle sue mammelle: se servisse anche un lifting l’allattamento sarebbe più difficile
L’intervento di mastopessi danneggia molto i dotti che fanno uscire il latte dal capezzolo. Se riuscisse ad allattare le modificazioni delle mammelle per l’effetto ormonale potrebbero produrre un effetto svuotamento nel post allattamento
Post pessi raramente i galattofori sono integri, sicuramente gravidanza e allattamento possono inficiare molto sul mantenimento del risultato della pessi
concordo con il collega
Gentile Signora,
spero di fugare ogni suo dubbio con le seguenti considerazioni.
1. Una volta che lei è guarita dalla fase acuta dell'ascesso alla mammella dx o sinistra, rientra nuovamente candidabile per l'intervento di mastoplastica additiva. L'ascesso formatosi dopo la Sua prima gravidanza, è un evento abbastanza frequente, molto probabilmente causata dalle modifiche ormonali e strutturali delle ghiandole mammarie post-partum per l'allattamento.
2. E' corretto monitorare con ecografie mammarie (eseguite da personale dedicato alla mammella) le mammelle con numerose cisti.
3. Riferisce che il seno operato è più piccolino dell'altro, e che ciò ha aumentato l'asimmetria congenita.
4. E' fondamentale una visita clinica specialistica per capire di grado sia l'asimmetria mammaria in modo da fare una diagnosi accurata che permetta di sviluppare una strategia terapeutica efficace, scegliendo la tecnica chirurgica più indicata.
5. Da quanto descritto, e servirebbe la visita clinica per confermarlo, non è controindicato l'intervento di mastoplastica additiva, tuttavia molto probabilmente si sceglierà una via di accesso che non attraversi la ghiandola mammaria.
6. L'ascesso mammario tuttavia potrebbe ripresentarsi, anche se evento raro; più frequentemente nel caso di una seconda gravidanza.
7 Prima di eseguire l'intervento sarà necessario sottoporsi all'ecografia mammaria che chiarirà il quadro oppure se sarà necessario eseguire una RMN mammaria o eventuali agobiopsie
Gentile paziente,
se ha in programma una gravidanza a breve scadenza, le consigliamo di aspettare.
Se invece la cosa è nelle sue idee ma a lungo termine, può pensare tranquillamente di sottoporsi all'intervento di mastoplastica additiva.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY
La gravidanza è l'incognita più grande per le donne in quanto non si può prevedere come reagisce il seno. alcune donne non hanno sostanziali cambiamenti anche post allattamento con mastoplastica, altre invece necessitano una pessi.. valuti lei se intende avere un figlio entro un anno lo faccia appena dopo l'allattamento (consideri che deve attendere 6 mesi post allattamento) altrimenti proceda senza indugio
Se ha in programma una gravidanza in questo anno meglio aspettare. In caso contrario non ha senso...
Cordialmente
Dr Leonardo Ioppolo
Il seno naturale in gravidanza e con l'allattamento si svuota nella maggior parte dei casi, Con le protesi normalmente questo fatto è meno evidente, perchè la protesi resta immutata. Dr.Peroni Ranchet
Gentile paziente,
il tutto è più che altro correlato alla sede di alloggiamento della protesi.
In ogni caso si tratta di un decorso post operatorio tranquillamente gestibile con i comuni antidolorifici.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY
infatti, piuttosto che correlarlo alla gravidanza , il dolore è piu' correlabile al posizionamento della protesi.
Salve il dolore è molto variabile, è sempre controllabile dai farmaci. Poiché la maggior parte delle protesi si posizionano parzialmente sotto op il muscolo (“dual Plane” ) poco incide il tono della pelle.
Buongiorno
Il dolore nella mastiplastica additiva non è correlato ad aver già o meno effettuato una gravidanza, ma è maggiormente correlato al posizionamento sovra o sotto muscolare. Inoltre se c’è un esubero di pelle non basterà solamente aumentare la taglia ma anche risollevarlo e quindi si parlerà di mastopessi.
Cordialmente
Dr. Angelo Sapuppo
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Gent.Claudia,
in effetti la pelle è meno tesa e più adattabile.
Dr.Peroni Ranchet
concordo con il DR Peroni sul fatto che non deve preoccuparsi.
Gent.Raja,
essendo il suo tessuto naturale minimo, di conseguenza è solo questo, che può essere influenzato dalla gravidanza, non certo quello delle protesi, per cui non ha da preoccuparsi.
Cordiali saluti dr.Peroni Ranchet
Gentile paziente,
non è facilmente prevedibile immaginare come una gravidanza e lo stimolo ormonale ad essa conseguente potranno riflettersi sull'aspetto del suo seno.
Tuttavia non ci sentiamo di dirle di precludersi a questa esperienza. Al limite, penserà dopo a se e cosa poter fare.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY
Avendo un volume scarso di partenza il rischio è basso.
Ovviamente tutto dipende da quanto il tessuto residuo risponderà alla stimolazione estrogenica
Gentile paziente,
attenda almeno sei mesi.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.