Vorrei sapere quale potrebbe essere la causa di liquido periprotesico al seno a due anni dall'intervento Ho eseguito giĆ Rm con contrasto che ha confermato la precedente ecografia. Ho impiantato protesi anatomiche nagor.
Buonasera , le protesi mammarie sono un corpo estraneo in un materiale biocompatibile. Ć frequente che, per banale effetto meccanico di sfregamento della protesi sui tessuti rimanga una sottile falda di siero. Il sieroma (raccolta di siero un poā piĆ¹ voluminosa) ricorrente (cioĆØ che si riforma continuamente) potrebbe essere indizio di una contaminazione batterica. In rari casi , se insorto tra i 3 e gli 8 anni dallāimpianto senza traumi , potrebbe essere la spia di un tipo di tumore ematologico , il linfoma anaplastico che, trattato in tempo mediante rimozione delle protesi e della capsula periprotesica , ha una prognosi eccellente. Suggerirei esame citologico e colturale del liquido, da prelevare sotto guida ecografica. Buona serata
Dssa Flocchini
Il liquido ĆØ presente come risposta del corpo alla presenza del corpo estraneo che in questo caso sono le protesi. Se non da fastidio, e il volume del liquido ĆØ limitato prenda un antinfiammatorio e muova meno possibile le braccia e tutto si risolve da se, diversamente si rivolga al suo chirurgo che sicuramente sapra guidarla al meglio nella terapia.
salve, si tratta di un sieroma tardivo, il liquido va analizzato per escludere problemi piĆ¹ seri.
Un cordiale saluto
Gentilissima. Un poā di liquido ĆØ normale e giusto che ci sia. Si tenga controllata e se dovesse aumentare si rivolga al suo Chirurgo che sa cosa consigliarle. Soprattutto se le protesi sono macro tesaurizzate (ruvide ) Cordili saluti M.R.
dipende da quanto liquido c'ĆØ e se ci sono altri sintomi correlati. una modesta quantitĆ di liquido ĆØ presente fisiologicamente. si faccia controllare dal suo chirurgo
dipende quanto liquido c'ĆØ e se ci sono altri sintomi correlati. una modesta quantitĆ di liquido ĆØ presente fisiologicamente. Si faccia visitare dal suo chirurgo
buongiorno,
occorre valutare bene obiettivamente ed anche gli esami, ma se non ha disturbi non faccia niente, ne parli col suo chirurgo
saluti
nicola catania
Buongiorno
dipende dalla quantitĆ del liquido e dal tempo di comparsa oltre al fatto se vi ĆØ altra sintomatologia o meno. Ne parli con il suo chirurgo.
Ć importante sapere se si tratta di una quantitĆ di liquido piĆ¹ o meno cospicua e se questo eventualmente era giĆ” stato rilevato in controlli precedenti. Una minima presenza di liquido periprotesico puĆ² essere abbastanza normale, altrimenti no. Le cause possono essere molte, ma di base c'ĆØ sempre una sorta di infiammazione piĆ¹ o meno importante. Faccia un controllo anche dal chirurgo che l'ha operata, mostrando gli esami eseguiti
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.