Ho la necessita' di indirizzarmi verso un centro medico a Roma specializzato in medicina estetica. So che un qualunque medico puo', in teoria, fare un botulino, ma vorrei uno specialista. Mi sembra ci sia molta confusione in merito e vorrei che qualcuno mi aiutasse ad orientarmi. Grazie
Gentile Chiara,
la Medicina Estetica ĆØ una branca della medicina che, non appartiene a nessuna delle SpecialitĆ accademiche, nĆØ alla Chirurgia Plastica nĆØ alla Dermatologia. PuĆ² essere esercitata da qualsiasi laureato in medicina-chirurgia; i corsi post-universitari attualmente esistenti forniscono una buona preparazione al medico, ma, non esistendo la SpecialitĆ in medicina estetica, rilasciano un semplice attestato di frequenza, senza nessun titolo specialistico.
A questo punto, lei mi chiederĆ , a chi affidarsi?
A mio parere sono d'obbligo 6 considerazioni:
1. L'esperienza: ovvero da quanti anni il medico esercita la medicina estetica (si sĆ , da meno anni ĆØ laureato un medico, minore ĆØ la sua esperienza, e piĆ¹ dovrĆ "farsi la mano");
2. L'esclusivitĆ : un medico estetico dovrebbe esercitare tale branca della medicina in modo esclusivo, tutti i giorni della settimana, a tempo pieno, quindi non come "ripiego" o "arrotondamento" della medicina generale, ma neanche dell'odontoiatria; solo cosƬ potrĆ farsi una grande e valida esperienza!
3. Le competenze: non sono d'accordo con chi sostiene che la medicina estetica ĆØ meglio esercitata dal chirurgo plastico e dal dermatologo: anzi! Ritengo che il chirurgo, possibilmente, dovrebbe fare il chirurgo, ed il dermatologo dovrebbe fare, possibilmente, il dermatologo clinico, proprio perchĆ© l'approccio "medico estetico" ha poco a che fare con l'approccio chirurgico e con le malattie della pelle; non fosse altro perchĆ© l'aggiornamen
NEL PORTALE gUIDA ESTETICA TROVERĆ CIĆ² KE CERCA..
Gentile utente, effettui una ricerca mirata sul portale e troverĆ quello che cerca.
Cordiali saluti
Staff medico Biosphera Med
Cerchi sul portale e troverĆ esperti colleghi nella sua cittĆ .
Secondo lei, un chirurgo plastico che opera in sala operatoria dalla mattina alla sera, dal lunedƬ al venerdƬ e frequenta esclusivamente corsi di chirurgia plastica, ha maggiore o minore esperienza in medicina estetica (laser, peeling, iniezioni, ecc) rispetto ad un medico estetico che invece lavora esclusivamente nella medicina estetica dal lunedƬ al venerdƬ, dalla mattina alla sera e frequenta solo corsi in medicina estetica??? Cordialmente Dott. Fabio Chemello CENTRO MEDICO GENESY
le consiglio di affidarsi ad un professionista esperto e con formazione universitaria specialistica nel settore.
Gentile utente, sicuramente un percorso post universitario specifico in medicina estetica sarebbe decisamente preferibile (anche se per legge non necessario). Valuti bene e si affidi a professionisti referenziati.
A disposizione
Staff medico Biosphera Med
Gent. Come giĆ scritto dai colleghi, il medico che sia specilista in Chirurgia in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica ha 'l'abilitazione' a svolgere la medicina estetica per il percorso formativo svolto. Ć importante notare, perĆ², che spesso molti medici non sono specializzati in Chirurgia plastica ed utilizzano espessioni quali 'chirurgo plastico estetico, chirurgo estetico, oppure 'si occupa di chirurgia plastica estetica'. Diversamente chi ha la specializzazione in chirurgia plastica potrĆ usare l' espressione 'Specialista o specializzato in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica'. Infine per avere la certezza che un medico sia specializzato in chirurgia plastica puĆ² cercare il medico sul sito degli ordini dei medici (FNOMCEO): per lo specialista sarĆ visibile la specializzazione in ' chirurgia plastica e ricostruttiva '(vecchia dizione). Saluti Francesco Lino Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Gent, prima cosa: non esiste una specializzazione in medicina estetica, estetica, per cui qualunque medico puĆ² farlo credere, anche senza conoscenze ed esperienze specifiche, mentre esiste la specialitĆ in chirurgia plastica ed estetica. Ovviamente, al di la delle capacitĆ personal,i che non dipendono dai titoli di studio, il chirurgo plastico ĆØ quello che ha le cognizioni e le esperienze piĆ¹ ampie per valutare in ogni situazione e scegliere la soluzione migliore. Cordiali saluti dr.Peroni Ranchet
salve Il chirurgo specialista in plastica ed estetica ha le conoscenze maggiori maggiori di ogni altra figura professionale per eseguire i trattamenti di medicina estetica. CiĆ² non vuol dire che i medici estetici, sopratutto se hanno avuto esperienze formative in corsi non universitari ma qualificati, e in italia ce ne sono almeno 3 di scuole di alto livello, non siano altrettanto bravi nel settore. L'importante alla fine ĆØ scegliere il medico giusto. saluti cordiali,
Egr, la medicina estetica non ĆØ una specializzazione universitaria quindi quindi chiunque millanti di essere 'SPECIALSTA' in medicina estetica ĆØ un truffatore. Esistono dei corsi qualificanti a Roma, Bologna, Milano fatti molto bene ma non sono specialitĆ universitarie ne conferiscono ECM. In Italia per un laureato in medicina non esiste alcuna limitazione professionale tranne che per la radiologia e l'anestesia e rianimazione per le quali ĆØ obbligatoria la specializzazione. Detto questo a mio avviso, le specialitĆ piĆ¹ affini alla medicina estetica, che ribadisco non ĆØ un termine accademico, le specialitĆ piĆ¹ affini sono la Chirurgia plastica, la dermatologia, la scienza dell'alimentazione ma anche internisti o anestesisti sono molto adatti perchĆ© conoscono bene la farmacologia che ĆØ alla base di qualsiasi trattamento medico. Sperando di averle chiarito le idee, la saluto cordialmente
Gentilissima Jersey, esiste una scuola di specialitĆ in Medicina estetica che dura 4 anni ma non ĆØ riconosciuta a livello nazionale, tuttavia fornisce delle buone basi teoriche a cui va poi aggiunta la pratica. I chirurghi plastici sono sicuramente in grado, per formazione, di praticare la Medicina estetica. Le consiglio vivamente di non rivolgersi invece a professionisti che praticano in campi completamente diversi ( sopratutto dentisti, ma anche ginecologi, medici di base, anestesisti...) che si improvvisano medici estetici senza averne le competenze ed attirati dal miraggio di facili guadagni ( che non esistono ).
Cordialmente,
Dottoressa Alice Panzeri
Buongiorno, come detto dal collega per quanto riguarda i medici estetici purtroppo molti si inventano come tali non essendoci una specialitĆ , esistono corsi e master ch, a mio parere, possono darti un'ottima preparazione nel campo della medicina estetica ma che solo in pochi frequentano, prima di rivolgersi ad un medico estetico consiglio di informarsi sulla sua formazione. Per quanto riguarda i chirurghi plastici ovviamente hanno le competenze e le capacitĆ per svolgere l'attivitĆ di medico estetico.
Cordiali saluti
Dr Roberto Dente
Un medico estetico ĆØ un medico che la maggior parte dei casi non ha dei casi non ha frequentato neanche un semplice corso di piche settimane che gli insegni a tener in mano una siringa pre riempita di filler non essendoci la scuola di soecialitĆ in medicina estetica. Non vuol dire che non ci siano medici estetici bravi e competenti ma che ci sono tanti sedicenti medici estetici che fanno quei guai e 'mostri' che danneggiano l'immagine di questa branca della medicina e soprattutto l'immagine del Chirurgo Estetico Specialista che ha una scuola molto selettiva e di ben cinque anni post laurea a cui ĆØ molto difficile entrare. In questi anni si approfondiscono tanti studi sull'anatomia funzionale e chirurgica delle zone che vengono trattate e sulle possibili reazioni avverse. E si acquisisce anche un senso estetico che permette di ottenere dei risultati naturali oltre che gradevoli. La medicina estetica per un Chirurgo Plastico ĆØ un plusvalore professionale per ottenere risultati ancora migliori.
Gentile signorina, il medico estetico accademicamente non esiste, esistono corsi piĆ¹ o meno validi che trattano gli argomenti di medicina estetica come anche congressi nazionali ed internazionali. Ma alcune cose (come botulino o filler si imparano sul campo. Quando venne nel mio studio una giovane collega per fare questi trattamenti che io non amavo fare, la mandai 20 gg da una collega di Venezia molto esperta che la fece lavorare con lei. Sono piĆ¹ di dieci anni che lavora con me e non abbiamo mai avuto gente insoddisfatta.
Gentile Barbara, il medico estetico ĆØ un medico chirurgo, abilitato alla professione, con successiva formazione SPECIFICA in medicina estetica, come ad esempio master bi o quadriennali in medicina estetica.
A disposizione per eventuali chiarimenti
Staff Medico Biosphera Med
Gent.ma non esiste una specializzazione in Medicina Estetica, ma delle scuole della durata di quattro anni che diplomano medici in Medicina Estetica (qualsiasi medico si puĆ² iscrivere). Purtroppo alcuni colleghi si qualificano come medici estetici pur non avendo affrontato nemmeno questo iter. L'unica vera specializzazione, che comprende anche la Medicina Estetica, ĆØ quella in Chirurgia Plastica. Ne consegue che se Lei necessita di una consulenza specialistica si deve rivolgere ad un chirurgo plastico. CordialitĆ
Cara non esiste una specializzazione universitaria in Medicina Estetica ma vi sono delle scuole post-universitarie per medici con frequenza obbligatoria ed esami da conseguire anche complessi con teoria o pratica. E' chiaro che sta alla coscienza del medico non improvvisarsi, ma credo che questo non sia di beneficio neanche al medico stesso dato che in questo campo, il risultato ĆØ la cosa piu importante. In realtĆ per essere bravi come medici estetici ĆØ necessario avere,oltre ad una preparatione, un grande senso estetico, che nessuna specialitĆ o scuola post-universitaria fornisce, ma ĆØ un dono innato.
Drssa De Stefani
Chiunque medico puĆ² definirsi estetico se esercita nell'ambito di questa disciplina con competenza e professionalitĆ . Chirurgo Plastico ĆØ unicamente lo Specialista con titolo di studio universitario riconosciuto al conseguimento di un periodo di 5 anni di studi post laurea, superamento dei relativi esami, tesi e discussione della medesima.
Mentre un Chirurgo Plastico puĆ² definirsi a ragione anche un medico estetico viceversa un medico estetico non sarĆ mai anche uno Specialista in Chirurgia Plastica.
Cordiali saluti.
Salve, non esiste un titolo di studio che qualifichi il medico estetico...In genere sono gli specialisti in alcune branche della medicina e della chirurgia ad occuparsene cosƬ come i detentori di masters e diplomi para-universitari specifici..ma, in teoria, qualsiasi medico laureato in medicina puo' definirsi competente in materia di medicina estetica e praticarla secondo le vigenti leggi italiane.
Cordiali saluti
La qualifica di medico estetico non corrisponde a nessun titolo di studio. Ci sono specializzazioni come la chirurgia plastica e la dermatologia con specialisti che si occupano anche di medicina estetica e master di II livello in medicina e chirurgia estetica. Inoltre ci sono scuole post laurea non universitarie con percorsi formativi quadriennali in medicina estetica per medici.
Salve Chiara,
Lei solleva in problema rilevante: non esiste alcuna scuola di specializzazione in medicina estetica. Esistono dei corsi di formazione, piĆ¹ o meno lunghi e completi, che insegnano a praticare la medicina estetica.
Viceversa esiste una scuola di specializzazione post laurea in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.
Con questo non voglio dire che bisogna necessariamente rivolgersi ad un chirurgo plastico per fare filler, botulino o lasers, e'una scelta della paziente.
La cosa ben piĆ¹ grave - rispetto a chi puĆ² a buon diritto definirei medico estetico in quanto ha frequentato delle scuole di medicina estetica ( e non semplicemente corsi di pochi giorni....) - e'che spesso la medicina estetica e' praticata da medici assolutamente non qualificati. Magari facendo leva sul fattore prezzo.
A lei la scelta.
Saluti,
Gentile amica, non esiste una Specializzazione Universitaria in Medicina Estetica, ma solo in Chirurgia Plastica ( che comprende sia il settore ricostruttivo che estetico ): Ne consegue che se lei desidera una competenza specialistica nel settore estetico deve rivolgersi ad un medico che sia specialista in chirurgia plastica, come si rivolge ad un cardiologo per un problema cardiaco o d un ginecologo per un problema della sfera genitale femminile. Tutte le altre qualifiche nel settore della Medicina Estetica non sono accademiche e si riferiscono a Master o a Scuole private di Chirurgia Estetica.
La specializzazione in medicina estetica non esiste. Qualsiasi laureato in medicina puĆ² definirsi medico estetico ed effettuare trattamenti di medicina estetica compreso il botulino. La legge italiana infatti consente a un laureato in medicina di esercitare qualsiasi branca anche se non ĆØ specialista (ad eccezione della radiologia e della anestesia). Diverso ĆØ il discorso dei medici che sono specialisti in chirurgia plastica in quanto si tratta di medici che hanno completato un corso di specializzazione ufficiale rilasciato dopo 5 anni dalla universitĆ e che in quanto tali si occupano specificatamente sia di chirurgia plastica (liposuzione, aumento del seno, etc) sia di medicina estetica.
Gent.Chiara,
la qualifica di medico estetico non corrisponde a nessun titolo di studio o riconoscimento di capacitĆ specifiche: ĆØ una definizione impropria e di comodo: qualsiasi medico laureato puĆ² definirsi in questo modo quando compie atti medici che sono orientati a finalitĆ estetiche, sia che lo faccia per la prima volta o che abbia un'esperienza di anni.
Personalmente le consiglio per prima cosa di scegliere direttamente il medico a cui rivolgersi e non di rivolgersi ad un centro che poi la indirizza ad un medico ed in secondo luogo dia la preferenza ad uno specialista in chirurgia plastica, che ha sicuramente una preparazione ed una visione piĆ¹ completa di tutte le problematiche estetiche e delle possibili soluzioni.
Cordiali saluti dr. Peroni Ranchet.
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.