Salve dottori, durante un'aggressione ho ricevuto una testata non molto violenta 20 giorni fa sul naso che non mi ha procurato dolore (tranne un lieve fastidio), ne sangue, se non per qualche minuscola goccia dopo aver soffiato il naso. Subito dopo il trauma, ho notato un leggero gonfiore del setto nasale, con un piccolo ma visibile rigonfiamento leggermente sulla destra. Come trattamento, ho applicato ghiaccio 3 volte al giorno per i seguenti 5 giorni, sotto consiglio della guardia medica. Dopo 6 giorni dal trauma, mi sono sottoposto ad una visita dall'otorino, che mi ha tranquillizzato dicendo che non erano presenti fratture ne microfratture, che il setto era perfettamente dritto e che la piccola imperfezione presente era un minuscolo edema che sarebbe scomparso nel giro di pochi giorni. Una lastra al decimo giorno ha confermato la diagnosi, aggiungendo che però è presente una piccola deviazione probabilmente presente dalla nascita e non successiva al trauma. Il radiologo ha concordato con la previa diagnosi, ma ha anche aggiunto che in 10 giorni la bozza si sarebbe dovuta sgonfiare, perciò mi ha consigliato di fare una seconda visita dall'otorino per escludere sia una deviazione della cartilagine. Ora, a 20 giorni dalla botta, la bozza è certamente diminuita, ma continua ad essere presente principalmente se guardata dal lato sinistro. La mia preoccupazione è puramente estetica in quanto il lavoro che svolgo è basato sulla mia immagine, e le mie domande sono molteplici: Secondo voi, da quanto sopra riportato, è possibile si tratti di un semplice edema o è da considerare anche una deviazione della cartilagine? Nel caso sia l'edema, quanto tempo può occorrere per tornare alla normalità? Invece, nel caso della deviazione della cartilagine, è possibile che aspettando torni come prima da sè o è necessario intervenire chirurgicamente? E, se dovesse essere necessario un intervento, si tratterebbe di qualcosa di meno invasivo/dispendioso della rinoplastica? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e vi auguro una buona serata.
Oggi
Per avere una concreta risposta è necessaria una visita per poter capire cosa fare. Saluti
Dr. Francesco Aji VICENZA
Per avere una concreta risposta è necessaria una visita per poter capire cosa fare. Saluti
Dr. Francesco Aji VICENZA
Ma chi la può rispondere senza visitarla?
Impossibile rispondere senza vedere di persona di cosa si tratta. Serve una visita medica o un videoconsulto a distanza
Ne parli con il suo otorino che la visiterà e si renderà conto di persona del problema. Con lo scritto si capisce ben poco, senza visitarla
il gonfiore può durare molto di più di quello che la hanno detto. Nel caso estremo restasse un callo osseo è sufficiente un ritocco chirurgico di limatura dell'osso. Dr.Peroni Ranchet
occorre una visita per toccare il naso
saluti
nicola catania
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.